Lunéville, pace di

La guerra della seconda coalizione (1799-1802) si concluse con la pace di Lunéville, in Lotaringia (3 dicembre 1801), che vide l'Austria costretta a ratificare le clausole del trattato di pace di Campoformio. All'imperatore rimasero soltanto Venezia nel Nord Italia, l'Istria e la Dalmazia; il Tirolo si trasformò in un avamposto occidentale della monarchia. Anche se Francesco I poté conservare la compagine di Stati del 1797, tutti i territori dell'impero tedesco a ovest del Reno dovettero essere ceduti alla Francia e, per indennizzare i principi secolari tedeschi, si dovette ricorrere ai principati ecclesiastici a est del Reno. Il Tirolo fu isolato dal punto di vista territoriale e circondato da Paesi destinati a entrare sempre più nell'orbita francese.

Collaboratori progetto

  • Stadtmuseum Meran

DATI

Dati di registro:

Autore:
Michler, Andrea
Data:
08.2009

Bibliografia

Articoli simili

Contenuti simili per argomento:

Persone

Jakob Sieberer, Wirt in Langkampfen, engster Vertrauter Daneys im November 1809

Sieberer, Jakob

Figlio di un falegname residente nel giudizio distrettuale di Kufstein, Jakob...

>> dettagli...

Località/Eventi

Delegierte des Wiener Kongresses

Congresso di Vienna

Il 1° novembre 1814 le quattro grandi potenze - Francia, Inghilterra, Prussia e...

>> dettagli...

Film

You need to upgrade your Flash Player
Install Flash Player

Enciclopedia

Altri articoli nell'enciclopedia

>> Home...